Quadro dei Titoli Italiani dell'Istruzione Superiore

Università

Università

Le università sono sede primaria di libera ricerca e di libera formazione nell'ambito dei rispettivi ordinamenti e sono luogo di apprendimento ed  elaborazione  critica  delle  conoscenze;  operano, combinando in modo organico ricerca e  didattica,  per  il  progresso culturale, civile ed economico della Repubblica. 

 

In Italia esistono 95 istituzioni universitarie, così suddivise:

 

  • 61 università statali;
  • 17 università non statali legalmente riconosciute;
  • 11 università telematiche;
  • 6 scuole o istituti superiori ad ordinamento speciale.

 

Per conoscere gli indirizzi, i numeri di telefono e i siti internet di tutte le istituzioni universitarie riconosciute in Italia, collegati al sito: http://cercauniversita.cineca.it

Alta formazione artistica e musicale AFAM

Alta formazione artistica e musicale AFAM

Le istituzioni dell’Alta formazione artistica e musicale - AFAM svolgono attività di formazione, produzione e ricerca in campo artistico nei settori delle arti visive, musicali, coreutiche, drammatiche e del design.

 

 

Le istituzioni dell’AFAM sono in totale 129, così suddivise:

 

  • 20 Accademie di belle arti statali;
  • 24 Accademie di belle arti legalmente riconosciute;
  • 4 Istituti superiori per le industrie artistiche (ISIA);
  • 58 Conservatori di musica;
  • 21 Istituti musicali pareggiati;
  • l’Accademia nazionale di Danza;
  • l’Accademia nazionale di Arte Drammatica.

 

Per conoscere gli indirizzi, i numeri di telefono e i siti internet di tutte le istituzioni AFAM riconosciute in Italia, collegati al sito: http://www.afam.miur.it/argomenti/istituzioni.aspx

 
 
Laurea

Laurea

OBIETTIVO: il corso di laurea ha l’obiettivo di assicurare allo studente un’adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali, anche nel caso in cui sia orientato all’acquisizione di specifiche conoscenze professionali

CLASSIFICAZIONE: titolo di primo ciclo

ACCESSO TRAMITE: diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo

CREDITI: 180

DURATA: 3 anni

QUALIFICA ACCADEMICA: Dottore

AMMISSIONE A CORSI DI: Laurea magistrale/specialistica; Master universitario di primo livello; Diploma accademico di secondo livello; Diploma accademico di specializzazione (I); Corso di perfezionamento o Master (I)


BANCA DATI DEI CORSI DI LAUREA: http://offf.miur.it

Laurea magistrale/specialistica

Laurea magistrale/specialistica

OBIETTIVO: il corso di laurea magistrale ha l’obiettivo di fornire allo studente una formazione di livello avanzato per l’esercizio di attività di elevata qualificazione in ambiti specifici

CLASSIFICAZIONE: titolo di secondo ciclo

ACCESSO TRAMITE: Laurea, Diploma universitario di durata triennale, Diploma accademico di primo livello o altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo

CREDITI: 120

DURATA: 2 anni

QUALIFICA ACCADEMICA: Dottore Magistrale

AMMISSIONE A CORSI DI: Dottorato di ricerca; Diploma di specializzazione; Master universitario di secondo livello; Diploma accademico di formazione alla ricerca; Diploma accademico di specializzazione (II); Corso di perfezionamento o Master (II)


BANCA DATI DEI CORSI DI LAUREA SPECIALISTICA/MAGISTRALE: http://offf.miur.it


LAUREA MAGISTRALE/SPECIALISTICA A CICLO UNICO 


OBIETTIVO
: il corso di laurea magistrale ha l’obiettivo di fornire allo studente una formazione di livello avanzato per l’esercizio di attività di elevata qualificazione in ambiti specifici

CLASSIFICAZIONE: titolo di secondo ciclo

ACCESSO TRAMITE: diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo di studio conseguito all’estero,

riconosciuto idoneo; nella maggior parte dei casi l’ammissione è subordinata al superamento di una prova di selezione

CREDITI: da 300 a 360

DURATA: da 5 a 6 anni

QUALIFICA ACCADEMICA: Dottore Magistrale

AMMISSIONE A CORSI DI: Dottorato di ricerca; Diploma di specializzazione; Master universitario di secondo livello; Diploma accademico di formazione alla ricerca; Diploma accademico di specializzazione (II); Corso di perfezionamento o Master (II)

Classi di Laurea magistrale a ciclo unico:

  • LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
  • LM-13 - Classe delle lauree magistrali in farmacia e farmacia industriale
  • LM-41 - Classe delle lauree magistrali in medicina e chirurgia
  • LM-42 - Classe delle lauree magistrali in medicina veterinaria
  • LM-46 Classe delle lauree magistrali in odontoiatria e protesi dentaria
  • LM-4 c.u. - Classe delle lauree magistrali in architettura e ingegneria edile-architettura (quinquennale)

Classi di Laurea specialistica a ciclo unico:

  • 4/S - Classe delle lauree specialistiche in architettura e ingegneria edile
  • 14/S - Classe delle lauree specialistiche in farmacia e farmacia industriale
  • 46/S - Classe delle lauree specialistiche in medicina e chirurgia
  • 47/S - Classe delle lauree specialistiche in medicina veterinaria
  • 52/S - Classe delle lauree specialistiche in odontoiatria e protesi dentaria

BANCA DATI DEI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE/SPECIALISTICA A CICLO UNICO:
http://offf.miur.it 
Dottorato di ricerca

Dottorato di ricerca

OBIETTIVO: i corsi per il conseguimento del dottorato di ricerca forniscono le competenze necessarie

per esercitare, presso università, enti pubblici o soggetti privati, attività di ricerca di alta qualificazione

CLASSIFICAZIONE : titolo di terzo ciclo

ACCESSO TRAMITE: Laurea magistrale/specialistica

o altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo

AMMISSIONE TRAMITE: pubblico concorso

CREDITI: non previsti

DURATA: minimo 3 anni

QUALIFICA ACCADEMICA: Dottore di Ricerca (Dott. Ric.); PhD

1° Ciclo

1° Ciclo

I titoli finali di primo ciclo possono essere conferiti a studenti che:


  • abbiano dimostrato conoscenze e capacità di comprensione in un campo di studi di livello post secondario e siano a un livello che, caratterizzato dall’uso di libri di testo avanzati, include anche la conoscenza di alcuni temi d’avanguardia nel proprio campo di studi;
  • siano capaci di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione in maniera da dimostrare un approccio professionale al loro lavoro, e possiedano competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni che per risolvere problemi nel proprio campo di studi;
  • abbiano la capacità di raccogliere e interpretare i dati (normalmente nel proprio campo di studio) ritenuti utili a determinare giudizi autonomi, inclusa la riflessione su temi sociali, scientifici o etici ad essi connessi;
  • sappiano comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti;
  • abbiano sviluppato quelle capacità di apprendimento che sono loro necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.
2° Ciclo

2° Ciclo

I titoli finali di secondo ciclo possono essere conferiti a studenti che:

 

  • abbiano dimostrato conoscenze e capacità di comprensione che estendono e/o rafforzano quelle tipicamente associate al primo ciclo e consentono di elaborare e/o applicare idee originali, spesso in un contesto di ricerca;
  • siano capaci di applicare le loro conoscenze , capacità d i comprensione e abilità nel risolvere problemi a tematiche nuove o non familiari, inserite in contesti più ampi (o interdisciplinari) connessi al proprio settore di studio;
  • abbiano la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete, includendo la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all’applicazione delle loro conoscenze e giudizi;
  • sappiano comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le loro conclusioni, nonché le conoscenze e la ratio ad esse sottese, a interlocutori specialisti e non specialisti;
  • abbiano sviluppato quelle capacità di apprendimento che consentano loro di continuare a studiare per lo più in modo auto-diretto o autonomo.
3° Ciclo

3° Ciclo

I titoli finali di terzo ciclo possono essere conferiti a studenti che:

 

  • abbiano dimostrato sistematica comprensione di un settore di studio e padronanza del metodo di ricerca ad esso associati;
  • abbiano dimostrato capacità di concepire, progettare, realizzare e adattare un processo di ricerca con la probità richiesta allo studioso;
  • abbiano svolto una ricerca originale che amplia la frontiera della conoscenza, fornendo un contributo che, almeno in parte, merita la pubblicazione a livello nazionale o internazionale;
  • siano capaci di analisi critica, valutazione e sintesi di idee nuove e complesse;
  • sappiano comunicare con i loro pari, con la più ampia comunità degli studiosi e con la società in generale nelle materie di loro competenza;
  • siano capaci di promuovere, in contesti accademici e professionali, un avanzamento tecnologico, sociale o culturale nella società basata sulla conoscenza.
Diploma accademico di primo livello

Diploma accademico di primo livello

OBIETTIVO: il corso di diploma accademico di primo livello ha l’obiettivo di assicurare un’adeguata padronanza di metodi e tecniche artistiche, nonché l’acquisizione di specifiche competenze disciplinari e professionali

CLASSIFICAZIONE: titolo di primo ciclo

ACCESSO TRAMITE: diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. 

È richiesto il possesso o l’acquisizione di un’adeguata preparazione iniziale accertata con esame di ammissione.

CREDITI: 180

DURATA: 3 anni

AMMISSIONE AI CORSI DI: Laurea magistrale/specialistica; Master universitario di primo livello; Diploma accademico di secondo livello; Diploma accademico di specializzazione (I); Diploma di perfezionamento o Master (I)

Diploma accademico di secondo livello

Diploma accademico di secondo livello

OBIETTIVO: il corso di diploma accademico di secondo livello ha l’obiettivo di fornire allo studente una formazione di livello avanzato per la piena padronanza di metodi e tecniche artistiche e per l’acquisizione di competenze professionali elevate
CLASSIFICAZIONE: titolo di secondo ciclo
ACCESSO TRAMITE: Diploma accademico di primo livello o altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. Occorre che la preparazione acquisita sia coerente ed adeguata al corso di secondo livello accertata con esame di ammissione
CREDITI: 120
DURATA: 2 anni
AMMISSIONE AI CORSI DI: Diploma accademico di formazione alla ricerca; Dottorato di ricerca; Diploma accademico di specializzazione (II); Diploma di perfezionamento o Master (II); Master universitario di secondo livello

Diploma accademico di formazione alla ricerca

Diploma accademico di formazione alla ricerca

OBIETTIVO: il corso di formazione alla ricerca ha l’obiettivo di fornire le competenze necessarie per la programmazione e la realizzazione di attività di ricerca di alta qualificazione
CLASSIFICAZIONE: titolo di terzo ciclo
ACCESSO TRAMITE: Diploma accademico di secondo livello o altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo
CREDITI: non previsti
DURATA: minimo 3 anni