Conseguimento del titolo professionale:
Il titolo di paesaggista si consegue mediante il superamento di un esame di Stato. Per l'ammissione all'esame di Stato è richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli:
- laurea specialistica in una delle seguenti classi:
- classe 3/S - Architettura del paesaggio;
- classe 4/S - Architettura e ingegneria edile;
- classe 82/S - Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio;
- laurea in architettura conseguita secondo il vecchio ordinamento (cfr. nota 28 maggio 2002, n. 2126, del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca).
Condizioni per l’esercizio dell’attività professionale:
Per poter esercitare l’attività di paesaggista è necessario iscriversi all’albo professionale dell’ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori, sezione A, settore “paesaggistica”. Si possono iscrivere tutti coloro che abbiano superato il corrispondente esame di Stato.
Attività professionale:
Formano oggetto dell'attività professionale degli iscritti nella sezione A - settore «paesaggistica»:
a) la progettazione e la direzione relative a giardini e parchi;
b) la redazione di piani paesistici;
c) il restauro di parchi e giardini storici, contemplati dalla legge 20 giugno 1909, n. 364, ad esclusione delle loro componenti edilizie.
Fonti:
- d.P.R. 5 giugno 2001, n. 328 (in G.U. 17 agosto 2001, n. 190 S.O.);
- nota 28 maggio 2002, n. 2126, del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca.
Sito del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori: www.archiworld.it